La casa gemella
La Casa Gemella: perché è la metà di una bifamiliare; perché è di proprietà della mia sorella gemella e ogni ambiente è stato studiato con lei e per lei; perché è dove cresceranno i miei nipoti, anch’essi gemelli e indiscussi principini dell’intero spazio. Originalità del design: linee semplici, forme pure e ampi spazi; totale protagonista: la luce.
La facciata è stata razionalizzata nelle forme e nei volumi, alleggerita dai pesi inutili di aggetti e sagome non necessari. Innovazione progettuale: l’immobile è stato ristrutturato per essere completamente autonomo e “verde”. Dall’unione della tecnologia di fotovoltaico, solare termico, clima a pompa di calore aria-acqua, colonnina di ricarica auto, è nato un impianto completo e sostenibile che, grazie alla gestione domotica, è possibile governare sia direttamente che da remoto, con il ricorso alla ormai immancabile “Alexa” ed altre ulteriori apposite app.
Accessibilità degli spazi: l’immobile ristrutturato consta di un corpo principale, su 4 livelli, e di una dependance separata, su un unico livello. Ai suddetti ambienti si accede agevolmente grazie ad un ampio giardino sui tre lati ed un’ampia scala interna, illuminata da appositi faretti intelligenti, che si accendono e spengono al solo passaggio, per consentire il massimo del contenimento dei consumi energetici.
Sostenibilità delle soluzioni architettoniche: grazie allo Studio degli ambienti, sia interni che esterni, ed all’applicazione delle attuali norme in materia di bonus al 50%, al 90% e 110%, è stato possibile ottenere un immobile dalle linee più pulite e razionali, che garantisce una maggiore fruibilità degli spazi nel momento presente, ma al contempo garantirà una minor necessità di manutenzione muraria in futuro, grazie all’eliminazione delle parti più deboli e critiche della struttura, soprattutto in facciata (balconi e aggetti non indispensabili).
Gli spazi esterni non sono ancora completi, per ragioni economiche, ma lo saranno presto…con molto verde!
La realizzazione del presente progetto si è concretizzata dopo ad un percorso di quasi due anni, assai intenso per imprevisti e problematiche post-pandemia. Fondamentale è stato l’incontro con il collega senior ing. Ireneo Sanna, che con la sua Società Corse S.r.l. si è costituito come General Contractor al mio fianco, unitamente ai suoi preziosi collaboratori e ns colleghi Diego Bianchi e Valentina Manca. Impossibile raggiungere il risultato senza il ns Impiantista Sig. Giuseppe Pitzalis, molto preparato e competente, sempre aggiornato sulle Tecnologie offerte oggi dal mercato ed entusiasta sperimentatore.
Realizzato da: Arch. Barbara Orgiano