Casa Oristano

Il progetto della villetta unifamiliare, situato nella città di Oristano, nel quartiere di Sa Rodia, a connotazione prettamente residenziale, è scaturito dal desiderio dei proprietari di una casa a uso singolo che li rappresentasse e che racchiudesse al suo interno contestualmente estetica e razionalità degli spazi.

Il progetto si sviluppa in un lotto identificato, di forma rettangolare, 10mt x 7.50mt, al cui interno vi si trova l’abitazione, distribuita su due piani fuori terra, di circa 150mq di superficie utile abitabile oltre a circa 50 mq di superfici accessorie.

L’ingresso è segnato da un taglio, (un muro inclinato), il quale simbolicamente è un invito ad entrare, e rispecchia l’amore dei padroni di casa per l’accoglienza e la convivialità. Questo aspetto è stato ulteriormente enfatizzato dalla scelta cromatica, un tono superiore rispetto al colore dell’intera abitazione.

Superare il portone, che si mimetizza con il muro, permette l’accesso ad un ambiente di ingresso e di distribuzione. Da questo spazio si apre, sulla destra, lo sguardo verso la sala caratterizzata da alcuni pezzi di design e di riuso che danno vita a un dialogo tra antico e nuovo che infondono carattere e personalità. Tale ambiente è ulteriormente caratterizzato da una parete completamente vetrata che rende luminoso l’ambiente e dove la pergola bioclimatica della veranda antistante permette di regolare il flusso luminoso tra il periodo invernale ed il lungo periodo estivo della Sardegna

L’ingresso, sulla sinistra, è caratterizzato da una porta con un design particolare, la quale non solo ha il compito di separare la zona giorno dalla zona notte, ma anche di arredare e, al contempo, con la sua trasparenza, rendere gli ambienti permeabili alla luce, ma, grazie alla texture scelta, schermare la permeabilità visiva preservando il carattere intimo dell’ambiente retrostante.

La cucina, il nucleo della casa, su cui si è basata la distribuzione degli spazi del piano terra, domotica e razionale, è pensata e disegnata sulle esigenze dei padroni di casa di ottimizzare gli spazi e renderli razionali e dotati di tutti gli accessori con un impronta caratterizzata da piani completamente in acciaio.

La scala, posta nella zona notte, a collegamento con il piano superiore, è caratterizzata dalla scelta del legno per le alzate e le pedate continue e da una libreria, progettata su misura, posta al primo pianerottolo.

Altra caratteristica del progetto sono i servizi igienici, tutti diversi tra loro, caratterizzati da una parete tridimensionale, lineare, antistante ai servizi che si riflettono sullo specchio della parete di fronte. Le pareti opposte sono caratterizzate dalla presenza di nicchie illuminate a led, autonome dall’illuminazione principale, il cui interno richiama il motivo della parete tridimensionale. Tali scelte rendono i servizi semplici, ma allo stesso tempo di carattere, grazie alla cura dei dettagli. Anche la rubinetteria e i cromatismi scelti, risultano armonici con l’intero progetto.

I prospetti sono caratterizzati da un orientamento nord-sud, con un linguaggio allo stesso tempo uguale e contrapposto. Infatti l’elemento architettonico di pregio sono i fuori squadra della veranda del piano terreno, che ne spezza la rigidità, contrapposto alla semplicità delle finestre a nastro del piano superiore e il balcone del piano primo, anch’esso enfatizzato dalla scelta cromatica, anch’esso contrapposto per semplicità e orizzontalità al muro di cinta e del cancello, il quale riprende i caratteri propri dei parapetti.

Il progetto dell’abitazione, con uno stile moderno e razionale, ha fatto proprie le esigenze abitative richieste, dove il linguaggio architettonico utilizzato scaturisce dall’aver esaltato le caratteristiche e gli elementi fondamentali della buona architettura: la luce, il confort termo igrometrico, il confort acustico ed in generale il benessere degli occupanti con particolare attenzione al risparmio energetico e contenimento dei consumi energetici.

L’aspetto finale è una abitazione, seppur nella sua semplicità moderna e razionale, dove la luce e l’ottimizzazione degli spazi a servizio del fruitore sono l’elemento di maggior pregio. Le pareti bianche e luminose, l’arredo moderno e minimalista infondono all’utilizzatore un senso di sicurezza con un elevato standard qualitativo proprio dell’abitare.

Realizzato da: Arch. Gabriele Cuccu

Luogo: Oristano, Sardegna

Stile: Contemporaneo

Planimetria: scarica